“INDAGINE ISTAT AVQ 2023 : ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA”

31/01/2023
L'Indagine si svolge ogni anno nel periodo gennaio - marzo 2023.
L'Indagine si svolge ogni anno nel periodo gennaio - marzo 2023.
Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini, gli stili di vita, l’impiego del tempo libero, la partecipazione sociale e politica, le condizioni di salute, l’uso di internet, del personal computer e quesiti relativi alla soddisfazione dei cittadini sul funzionamento dei servizi pubblici e della vita quotidiana.
Chi risponde?
Le famiglie campione dell'indagine vengono estratte casualmente dall’elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e ricevono una lettera informativa a firma del Presidente dell'Istat. L'indagine è eseguita su un campione di circa 25.000 famiglie distribuite in circa 800 comuni italiani di diversa ampiezza demografica.
In che periodo va svolto il questionario e con quali modalità?
Modalità 1 – Tecnica CAWI (Compilazione via web): Le famiglie DAL 9 GENNAIO 2023 AL 28 FEBBRAIO 2023 potranno compilare il questionario online in totale autonomia, visitando la pagina web INDAGINE ISTAT "Aspetti della vita quotidiana", sul sito dedicato dell'Istat, utilizzando le credenziali riportate nella lettera di invito.
Modalità 2 – Tecnica CAPI (Intervista faccia a faccia) : Qualora la famiglia non avesse la possibilità di compilare il questionario tramite Internet, la metodologia prevede che, terminato il periodo previsto per la compilazione online, un rilevatore comunale, munito di cartellino identificativo, si rechi presso l'abitazione della famiglia, per rivolgere le domande del questionario a tutti i suoi componenti. A partire dal 28 FEBBRAIO 2023 FINO AL 31 MARZO 2023 quindi, le famiglie che non hanno compilato ancora il questionario autonomamente verranno contattate dal rilevatore comunale che si recherà presso la loro abitazione previo appuntamento, per procedere all’intervista.
Modalità 3 – Tecnica PAPI (Intervista su questionario cartaceo) : durante l’intervista CAPI, il rilevatore comunale consegnerà ad ogni componente della famiglia un questionario cartaceo da compilare autonomamente. Previo accordo con la famiglia, poi, il rilevatore comunale passerà a ritirare i questionari compilati a domicilio.
Vige l’obbligo di risposta? Sì, è obbligatoria.
La fornitura dei dati richiesti dall'Istat è obbligatoria ai sensi dell'art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e del Dpr 9marzo 2022, di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati; in caso di mancata risposta non è prevista l'applicazione di una sanzione. L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile sul sito internet dell'Istat alla sezione Normativa.
Quando termina la raccolta dati per AVQ 2023 e chi si può contattare in caso di richiesta di informazioni?
La raccolta dei dati terminerà il 31 marzo 2023.
Per informazioni:
ISTAT numero verde gratuito 800.188.802, per tutta la durata della rilevazione, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00, escluso i festivi;
ISTAT indirizzo di posta elettronica: avq@istat.it
Ufficio Servizi Demografici del Comune di Daverio al numero 0332 947135 (int.3).