Carta d'identità elettronica - su appuntamento

“C.I.E. - LE ULTIMISSIME NOVITA’: NUOVO LAYOUT C.I.E. UE E MODIFICA DATA DI SCADENZA”
Si segnala che in data 19 settembre 2022 l’Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato, al fine di allineare il sistema CIE al regolamento UE 2019/1157 (art.4), ha apportato una sostanziale novità in merito alla data di scadenza della CIE rilasciata alle persone maggiorenni.
La scadenza non corrisponde più alla data del compleanno successiva alla scadenza, bensì alla data del compleanno antecedente alla scadenza decennale, in quanto, la carta d’identità non deve essere valida per più di dieci anni.
Inoltre in caso di impossibilità temporanea al rilascio delle impronte digitali, la CIE dovrà avere validità non superiore ad un anno.
Resta confermato, che in caso di rifiuto al rilascio delle impronte digitali, il funzionario addetto non può rilasciare la CIE.
Si informa, inoltre, che a partire dal 19 settembre 2022 il layout della CIE è stato adeguato al Regolamento UE n. 2019/1157. L’adeguamento introduce elementi grafici di minor rilievo sul fronte e sul retro della carta (bandiera UE, sigla IT) e, più importante, una modifica relativa al periodo di validità delle carte di identità (art. 4)
Per ulteriori chiarimenti Comuni e cittadini possono far riferimento all’assistenza CIE, nelle modalità indicate sul portale C.I.E. La Carta - Carta di Identità Elettronica (CIE) (interno.gov.it)
CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
Il Comune di Daverio emette la Carta d’Identità Elettronica (CIE), valevole come documento d’identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea/Area Schengen.
La nuova C.I.E. sostituirà gradualmente la precedente carta d’identità, per cui il modello cartaceo e quello elettronico continueranno a coesistere per diverso tempo.
Le carte di identità cartacee già emesse sono valide fino alla loro naturale scadenza.
CARATTERISTICHE
La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito. E’ dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi on line della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Contiene, inoltre, l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di decesso, che ogni cittadino, maggiorenne, può esprimere al momento della richiesta della carta di identità.
MODALITA’ DI RILASCIO
La Carta d’Identità Elettronica è rilasciata a chi ha la carta d’identità scaduta, smarrita, deteriorata, rubata, con validità residua inferiore a 6 mesi o in caso di primo rilascio. E’ importante verificare che le generalità riportate nel codice fiscale corrispondano a quelle anagrafiche indicate nella carta d’identità già in possesso, in difetto è opportuno consultare l’ufficio anagrafe.
La Carta d’Identità Elettronica viene rilasciata dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza. Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo che rispetti i requisiti ministeriali e munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti).
L’operazione allo sportello richiederà circa 20 minuti.
Una volta forniti i dati anagrafici e l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti e acquisite la fotografia, le impronte digitali e la firma, il Comune trasmetterà la richiesta della carta d’identità elettronica al Ministero dell’Interno che provvederà al rilascio.
Ai fini dell’espatrio, è necessario sottoscrivere, in sede di richiesta del documento, la dichiarazione di assenza di condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all’art. 3 della L. 1185/1967; per i genitori con figli minori tale dichiarazione implica anche il possesso dell’assenso all’espatrio dell’altro genitore.
In caso di mancanza di tale assenso è necessario rivolgersi al Giudice Tutelare presso il Tribunale per ottenere il nulla osta (non necessario per i genitori unici esercenti la responsabilità genitoriale).
VALIDITA’
La validità della Carta d’Identità Elettronica è di tre anni per i minori di età inferiore a 3 anni, cinque anni per i minori dai 3 ai 18 anni, dieci anni per i maggiorenni.
“ COSTO PER IL RILASCIO DEL DOCUMENTO - INFOGRAFICA PAGOPA
Il costo della Carta d'identità elettronica è di euro 22,21 (16,79 euro allo Stato per la stampa e la spedizione e 5,42 euro per i diritti comunali), pagabili unicamente mediante pagamento online tramite piattaforma PAGOPA – a cui si accede tramite il collegamento apposito presente in homepage. In caso di smarrimento, deterioramento della C.I.E. o si richiede un duplicato della carta di identità, il costo è pari a euro 27,37. “
RITIRO O CONSEGNA DEL DOCUMENTO
Normalmente entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà spedito tramite posta: a casa del richiedente (al momento della richiesta è possibile indicare all’operatore comunale il nome e cognome di un eventuale delegato al ritiro) oppure ad un indirizzo diverso indicato al momento della richiesta.
Nel caso di spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare le seguenti raccomandazioni all'atto della richiesta della C.I.E.: è necessario fornire un indirizzo completo che contenga le informazioni relative a via, numero civico, CAP, città, provincia (se disponibili, vanno indicati anche scala e interno); è possibile specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome, solo se specificato, quest'ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare.
Per i minori è obbligatorio indicare un delegato al ritiro (uno dei genitori).
All'indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
E’ opportuno controllare la data di scadenza della propria carta d’identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
Nel documento allegato trovate le informazioni complete.
Per appuntamento tel. 0332-947135 int. Anagrafe