Dichiarazione di cambio abitazione o residenza

Servizio attivo

Modalità per richiedere l'iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune e dall’estero, cambio di abitazione all’interno del comune, emigrazione all’estero

A chi è rivolto

Ai cittadini che richiedono l'iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune e dall’estero, cambio di abitazione all’interno del comune, emigrazione all’estero

 

Descrizione

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:

  • hai cambiato abitazione all’interno dello stesso comune;
  • hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).

Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).

Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi. 

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 13).

L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).

Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:

COME PRESENTARE LA DOMANDA ?

  1. ONLINE, tramite procedura guidata ANPR (con cui si accede mediante SPID o CIE)

  2. VIA E-MAIL, inviando il tutto al seguente indirizzo: protocollo@comune.daverio.va.it 

  3. DI PERSONA, presso il nostro ufficio Servizi Demografici PREVIO APPUNTAMENTO

Per comunicarlo online mediante ANPR, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.

 

CASO MINORI ...

  1. trasferimento di soli minorenni, occorre che entrambi i genitori compilino il modulo in allegato intitolato "Dichiarazione di residenza per SOLI minorenni" 
  2. trasferimento minorenni per i genitori non conviventi, in questo caso il modulo da compilare sarà "Dichiarazione trasferimento di minorenni", e dovrà esser compilato dal genitore NON convivente del minore, al fine di comunicarci di essere a conoscenza che il figlio cambia residenza.

Cosa serve

Occorre presentare i seguenti documenti:

  1. MODULO DI DICHIARAZIONE DI RESIDENZA, compilato e firmato da chi si trasferisce;

  2. COPIA TITOLO ALLOGGIO (copia contratto di locazione / affitto, copia rogito, atto notarile, ecc.) ed in caso di affitto, insieme anche va allegata la Registrazione all'Agenzia delle Entrate

  3. COPIA DOCUMENTI: carta di identità valida, codice fiscale, patente di tutti coloro che si trasferiscono

  4. MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA TITOLARITA' IMMOBILE, compilato e firmato dal dichiarante

  5. PERMESSO DI SOGGIORNO E PASSAPORTO, in aggiunta se cittadini extra-comunitari (o ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO per comunitari)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.

 

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe, Protocollo, Stato Civile, Elettorale, Leva, Statistica

Via Roma, 45, 21020 Daverio VA, Italia

Telefono: 0332 947135 interno 3
Email: anagrafe@comune.daverio.va.it
Email: stato_civile@comune.daverio.va.it
Email protocollo: protocollo@comune.daverio.va.it
PEC: comunedaverio@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/07/2025