Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani

Servizio attivo

Procedimento di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani

A chi è rivolto

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere chiesta da (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 32):

  • cittadini italiani 
  • cittadini extracomunitari residenti all'estero
  • cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero

che dimorino nel Comune da non meno di quattro mesi e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Occorre presentare il modulo in allegato e in aggiunta:

  1. copia del documento di identità
  2. Documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego (È necessario allegare il documento Documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego alla pratica)
  3. Documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo (È necessario allegare il documento Documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo alla pratica)
  4. Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente (È necessario allegare il documento Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente alla pratica)
  5. Documentazione attestante la condizione di studente (Documentazione attestante la condizione di studente, da allegare se il richiedente è iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi)
  6. Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche (Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti al soggiorno)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe, Protocollo, Stato Civile, Elettorale, Leva, Statistica

Via Roma, 45, 21020 Daverio VA, Italia

Telefono: 0332 947135 interno 3
Email: anagrafe@comune.daverio.va.it
Email: stato_civile@comune.daverio.va.it
Email protocollo: protocollo@comune.daverio.va.it
PEC: comunedaverio@legalmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/07/2025