CERTIFICATI ANAGRAFICI
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
L’emissione del certificato anagrafico è immediata. Puoi scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale sul portale ANPR.
CERTIFICATI DI STATO CIVILE
I certificati di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e unione civile vengono emanati principalmente dal luogo dove è avvenuto l'evento, o in seconda mano, dal Comune di attuale residenza.
Gli estratti dell'atto di nascita, matrimonio, morte, unione civile vengono emanati dal comune dove è avvenuto l'evento, in quanto contengono le annotazioni al contrario dei certificati sopra citati.
La copia integrale dell'atto di nascita, di matrimonio, di morte, di unione civile sono emanati in via particolare in quanto documenti complessi e non emanabili in via semplice.
AUTOCERTIFICAZIONI
Alle Pubbliche Amministrazioni, si presenta l'autocertificazione al posto dei normali certificati. Pertanto, per esempio anche ai fini dell'ISEE, al patronato, ai CAF ecc. si presenta il modulo di autocertificazione allegato, che il cittadino si compila da sè in autonomia e dopo averlo firmato, lo consegnerà alla P.A. destinataria insieme ad un documento di identità valido.