Per accedere al servizio online, assicurati di avere:
- Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
Per procedura cartacea:
- Copia fronte-retro di un documento d'identità valido degli sposi, dei testimoni e dell'eventuale interprete
- Modulo di richiesta delle pubblicazioni
- N.1 marca da bollo di euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti a Daverio oppure n.2 marche da bollo di euro 16,00 se uno degli sposi non è residente a Daverio (una marca da bollo è necessaria per la pubblicazione anche presso l'altro comune di ).residenza)
Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco (Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia):
- Certificato di Capacità al matrimonio su modello plurilingue (esente da legalizzazione)
- Estratto di nascita plurilingue
- Carta d’identità se cittadino appartenente alla Comunità Europea oppure passaporto se cittadino extracomunitario.
Per cittadini stranieri:
- Nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprioStato in Italia. Il nulla osta deve essere legalizzato presso la Prefettura. La legalizzazione non occorre per i paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968) o alla convenzione di Bruxelles (25/05/1987)
- Carta d’identità se cittadino appartenente alla Comunità Europea oppure passaporto se cittadino extracomunitario.
NB: In caso di divorzio o vedovanza dovrà comparire, sul Nulla osta o sulla Capacità al matrimonio, nome e cognome del precedente coniuge, data e luogo del matrimonio e del divorzio o del decesso.